I Progetti dei Nostri Studenti

Analisi finanziarie concrete realizzate durante i percorsi di formazione

Negli ultimi mesi abbiamo seguito diversi gruppi di studenti che hanno completato analisi settoriali approfondite. I risultati? Alcuni li trovate qui sotto.

Quello che ci piace sottolineare è che questi lavori nascono da situazioni reali. Non sono esercizi astratti ma ricerche su aziende esistenti, dati di bilancio verificabili, contesti di mercato specifici. Chi studia con noi lavora su casi concreti fin dall'inizio.

Lavori Completati nel 2026

Gli studenti hanno affrontato settori diversi: dal farmaceutico all'energia, dalla logistica alla grande distribuzione. Ogni progetto richiede competenze specifiche nell'analisi dei bilanci, valutazione dei rischi e interpretazione dei dati macroeconomici.

Analisi finanziaria settore farmaceutico
Settore Farmaceutico

Valutazione Comparata di Tre Aziende del Nord-Est

Studio approfondito su marginalità operative, gestione del circolante e politiche di investimento in ricerca. L'analisi ha evidenziato come le scelte strategiche degli ultimi tre anni abbiano impattato sui risultati finanziari.

Il progetto include anche una sezione dedicata ai rischi normativi e alle prospettive del mercato italiano nel contesto europeo.

— Lavoro di gruppo coordinato da Flavio Bertolucci
Studio finanziario settore logistica
Trasporti e Logistica

Impatto della Digitalizzazione sui Costi Operativi

Analisi di quattro operatori logistici che hanno adottato sistemi di tracciamento avanzati. Lo studio confronta l'evoluzione degli indicatori finanziari prima e dopo l'implementazione tecnologica.

Particolarmente interessante la sezione sui tempi di rientro degli investimenti e sulla correlazione tra automazione e riduzione degli errori operativi.

— Elaborato individuale di Teodora Mancini

Come Lavoriamo sui Progetti

La metodologia è abbastanza diretta. Gli studenti scelgono un settore o un'azienda specifica, raccolgono i documenti ufficiali (bilanci, relazioni, comunicati) e iniziano l'analisi numerica.

Noi forniamo gli strumenti di valutazione e li guidiamo nell'interpretazione dei dati. Ma il lavoro principale lo fanno loro. E spesso emergono intuizioni interessanti proprio perché guardano i numeri con occhi freschi.

  • Selezione autonoma delle fonti con verifica della qualità dei dati disponibili
  • Applicazione di modelli di analisi finanziaria su casi reali e verificabili
  • Confronto con benchmark di settore e identificazione di anomalie nei trend
  • Stesura di report strutturati con conclusioni operative e spunti critici

I progetti durano mediamente sei settimane. Ci sono revisioni intermedie dove discutiamo approccio e risultati parziali. E alla fine ogni studente presenta il lavoro al gruppo.

Ritratto di Ludovico Sartori
All'inizio pensavo che analizzare i bilanci fosse noioso. Poi ho capito che dietro ogni numero c'è una decisione strategica. Il mio progetto sul settore energetico mi ha fatto vedere quanto sia complessa la gestione finanziaria in un mercato così volatile. Adesso guardo le notizie economiche in modo completamente diverso.
Ludovico Sartori
Studente corso autunno 2025, progetto settore energia rinnovabile