Analisi finanziarie costruite sul territorio
Dal 2018 affianchiamo aziende del Veneto e del Nord Italia con un approccio diretto, senza fronzoli. Parliamo di numeri reali, scenari concreti e strategie che si adattano davvero al contesto industriale locale.
Come è iniziato tutto questo
doranythiq nasce dall'incontro tra tre analisti che si sono conosciuti durante un progetto di ristrutturazione aziendale nel 2017. Avevamo competenze diverse ma una cosa in comune: la frustrazione per consulenze generiche che ignoravano le peculiarità del tessuto produttivo italiano.
Invece di modelli standardizzati, abbiamo iniziato a costruire analisi partendo dalle conversazioni dirette con imprenditori, responsabili finanziari e amministrativi. Ascoltare prima di proporre. Capire i vincoli reali prima di suggerire soluzioni teoriche.
Nel 2024 abbiamo collaborato con 47 realtà diverse – dalla meccanica di precisione alla logistica, dall'agroalimentare ai servizi avanzati. Ogni progetto ci ha insegnato qualcosa di nuovo sul rapporto tra dati finanziari e decisioni operative.
Il nostro metodo operativo
Non vendiamo pacchetti predefiniti. Ogni analisi parte da una fotografia accurata della situazione attuale e si sviluppa secondo le priorità effettive dell'azienda.
Analisi contestuale
Prima di guardare i fogli Excel, guardiamo il settore. Come si muovono i competitor? Quali sono le dinamiche di filiera? Cosa sta cambiando nei rapporti con fornitori e clienti?
- Mappatura della catena del valore specifica
- Benchmark settoriale su dati reali
- Identificazione dei driver finanziari critici
Modellazione adattiva
I nostri modelli finanziari si costruiscono intorno alle variabili che davvero influenzano i risultati. Niente formule standard copiate da manuali internazionali.
- Scenari basati su ipotesi verificabili
- Stress test su variabili operative chiave
- SimulazioniWhat-if per decisioni strategiche
Implementazione pragmatica
Le analisi servono per decidere, non per arredare cassetti. Lavoriamo per tradurre i numeri in azioni concrete che l'organizzazione può gestire.
- Roadmap operative con priorità chiare
- KPI collegati a obiettivi misurabili
- Supporto nella fase di attuazione
Chi lavora in doranythiq
Siamo un gruppo piccolo per scelta. Questo ci permette di seguire direttamente ogni progetto senza deleghe a junior che vedono solo fogli di calcolo. Quando parliamo con un cliente, parliamo noi – non assistenti o account manager.
Giulia Fabbri
Responsabile Analisi Settoriali
Dopo dieci anni in una multinazionale della componentistica automotive, Giulia ha scelto di lavorare con PMI dove le decisioni hanno impatto immediato. Si occupa principalmente di aziende manifatturiere e conosce a memoria le dinamiche di margine nei rapporti di subfornitura.
Vera Santini
Specialista Modellazione Finanziaria
Vera costruisce modelli che funzionano anche quando i dati sono imperfetti – situazione frequente nelle aziende reali. Ha un background misto tra controllo di gestione e pianificazione strategica, maturato in contesti dove serve pragmatismo più che teoria.
Principi che guidano il nostro lavoro
Non sono slogan da manifesto. Sono scelte operative che facciamo ogni giorno quando dobbiamo decidere come strutturare un'analisi o come presentare risultati scomodi.
Trasparenza sui limiti
Ogni modello finanziario ha ipotesi e approssimazioni. Le rendiamo esplicite. Se ci sono aree dove i dati sono deboli o le variabili troppo incerte, lo diciamo chiaramente. Preferiamo un cliente consapevole dei margini di errore piuttosto che uno convinto di avere certezze inesistenti.
Indipendenza nelle valutazioni
Non vendiamo software, non piazziamo gestionali, non abbiamo partnership con istituti di credito. La nostra unica fonte di ricavo è il compenso per le analisi. Questo ci permette di dare valutazioni senza conflitti d'interesse su strategie finanziarie, investimenti o scelte di finanziamento.
Linguaggio accessibile
I numeri complessi non richiedono un linguaggio oscuro. Scriviamo report che il direttore generale può leggere senza bisogno di un glossario, ma che reggono anche l'esame del CFO più esigente. La chiarezza non è banalizzazione – è rispetto per chi deve decidere.
Aggiornamento continuo
Il panorama normativo, fiscale e creditizio cambia in continuazione. Partecipiamo regolarmente a seminari tecnici, manteniamo contatti con commercialisti e revisori, seguiamo l'evoluzione degli standard contabili. Un'analisi basata su regole superate è inutile, anche se formalmente corretta.
Prospettive per il 2026
Stiamo sviluppando un protocollo di analisi specifico per aziende in fase di passaggio generazionale – una situazione che coinvolgerà centinaia di PMI del Nord-Est nei prossimi anni. L'obiettivo è fornire strumenti finanziari che aiutino a gestire la transizione senza compromettere la continuità operativa.
A giugno 2026 attiveremo anche un ciclo di workshop gratuiti rivolti a controller e responsabili amministrativi di piccole e medie imprese. Non saranno sessioni commerciali mascherate – vogliamo condividere metodologie concrete di analisi finanziaria che possano essere applicate internamente.
Continuiamo a crescere in modo misurato. Preferiamo seguire meno clienti con maggiore attenzione piuttosto che espanderci rapidamente perdendo il contatto diretto con le realtà che affianchiamo.